L'attività del Centro riguarda prevalentemente i seguenti settori:
Viene svolta attività di sensibilizzazione e istruzione dei metodi naturali per la regolazione della fertilità (viene proposto il Metodo dell’Ovulazione Billings - MOB), attraverso colloqui individuali, di coppia e incontri di informazione a gruppi.
L’équipe del Centro affianca operatori di altre strutture socio-sanitarie ed educative nella gestione dei casi clinici e nell’organizzazione dei Servizi.
È realizzata attraverso corsi ed incontri tenuti sia presso il Centro, sia presso istituzioni esterne.
Vengono promossi incontri e corsi aperti alla popolazione su temi psicologici, educativi,sociali e medici che possono riguardare la vita personale e familiare di ciascuno.
Il Centro si rivolge inoltre ad educatori che a vario titolo (genitori, insegnanti, animatori, catechisti) operano nel campo della formazione personale ed in particolare dello sviluppo psico-affettivo e sessuale.
Viene offerto un servizio di consulenza ad animatori di gruppi giovanili per l’elaborazione di progetti educativi da realizzare con i gruppi stessi.
Questa attività è finalizzata anche all’aggiornamento e alla formazione degli operatori sociali e alla prevenzione di situazioni di rischio, di instabilità e di sofferenza per la famiglia e per i suoi membri.
Alle coppie di genitori in via di separazione/divorzio si offre una serie di incontri, con un mediatore, per la riorganizzazione delle relazioni familiari, e l’individuazione di accordi che garantiscano ai figli un contesto adeguato di crescita, nella valorizzazione della comune responsabilità genitoriale.
Aperta a tutti e gratuita. Viene svolta solo nella sede.
Al Servizio si accede previo appuntamento, da fissare telefonando durante gli orari di apertura della segreteria.
È inoltre attivo un servizio di segreteria telefonica.
Il Centro accoglie varie problematiche (psicologiche, sociali, legali, educative, mediche) che una persona, una coppia o una famiglia può incontrare nella propria storia.
L’équipe pone particolare attenzione agli aspetti relazionali ed educativi: vengono affrontati disagi relativi alla vita di coppia e al rapporto genitori-figli, anche in situazioni di separazione coniugale.
Gli operatori offrono anche informazioni e sostegno alle famiglie che vogliono fare o stanno facendo esperienza di adozione o affidamento.