Tre girasoli
  • Centro Santa Maria Mater Domini
    Consultorio familiare socio educativo

    Castello, 2616 - 30122
    VENEZIA

  • Centro di consulenza familiare
    TERRAFERMA

    Via Querini, 19/a - 30172
    MESTRE (VE)

  • Centro di consulenza familiare
    LITORALE

    Via Mazzini, 31 - 30020
    ERACLEA (VE)

Associazione Centro
S. Maria Mater Domini

Castello, 2616
30122 Venezia

Tel./Fax 041 5240711

Email associazione

Oppure contattare
le sedi dei consultori:

Chi c'è online
 25 visitatori online

La storia

L’Associazione, ente gestore del consultorio diocesano, nasce nel 1988 per personale decisione del Patriarca Card. Marco Cé, espressa nella sua Lettera pastorale “Il granello di senapa” (nn.71-72; 1990). Il consultorio è il naturale complemento della pastorale familiare: con essa, infatti, ha «in comune la finalità del vero bene della persona, della coppia e della famiglia», ma diverso è l’approccio. «La pastorale agisce per la promozione della vita cristiana e per l’edificazione della Chiesa e privilegia le risorse dell’evangelizzazione, della grazia sacramentale, della formazione spirituale e della testimonianza ecclesiale. I consultori ... guardano piuttosto ai dinamismi personali e relazionali e privilegiano l’apporto delle scienze umane e delle loro metodologie» (DPF, 249; cf “I consultori familiari sul territorio e nella comunità”, CEI , 1991).

 

La costituzione dell’Associazione fu affidata dal Patriarca alla Dott.ssa Marisa Biancardi e a don Silvio Zardon, responsabile della Pastorale degli sposi e della famiglia al fine di avviare l’apertura del primo consultorio diocesano, il Centro Santa Maria Mater Domini con sede a Venezia.

L’Associazione, legalmente riconosciuta, si fonda su un gruppo di laici e su un Consiglio Direttivo, dei quali furono primo Presidente l’Avv. Zeno Forlati e Assistente spirituale Mons. Silvio Zardon.

L’Associazione si amplia nel 1993 ad Eraclea con il Centro di Consulenza Familiare Litorale e nel 1999 a Marghera con il Centro di Consulenza Familiare Terraferma, ora con sede a Mestre. Contestualmente l’Associazione ha dato vita al Centro per la tutela del Bambino e la cura del disagio familiare (CTB) e, sempre a Marghera, il Centro per la prevenzione, lo studio e la presa in carico di minori vittime di abusi sessuali (C.A.A.), dal 2004 non più gestiti dall’Associazione.

 

La natura e i compiti specifici propri del Consultorio diocesano così li descrive il Patriarca: “Vanno compresi e valorizzati i Consultori di ispirazione cristiana, sia quello aderente all’UCIPEM, sia quello diocesano. Quest’ultimo, oltre alle finalità proprie di un Consultorio cristianamente ispirato (cioè essere luogo educativo e terapeutico per i problemi legati alla vita coniugale, familiare e in genere alla maturazione affettiva delle persone) è chiamato ad integrare sul piano pedagogico-antropologico la pastorale diocesana” (Gds 72).

Queste considerazioni sono alla base di quanto contenuto nello statuto dell'Associazione, frutto di un confronto e di un accordo con il nostro Patriarca.

Oggi l'Associazione gestisce il Consultorio Familiare Socio Educativo (D.G.R. n° 1349 del 22/08/2017 e D.D.R. n° 01 del 18/01/2018) diocesano che si articola in tre realtà territoriali: Centro Santa Maria Mater Domini a Venezia, il Centro di Consulenza Familiare Litorale ad Eraclea e il Centro di Consulenza Familiare Terraferma a Mestre, tutti riconosciuti dalla Regione Veneto.

 

ImageSlideShow requires Javascript
  • Famiglia
  • Famiglia
  • Famiglia

L'Associazione Centro Santa Maria Mater Domini

L’Associazione Centro S. Maria Mater Domini di formazione e consulenza della coppia e della famiglia o.n.l.u.s. è nata nel 1988, per iniziativa di un gruppo di laici attenti alle istanze della Chiesa Veneziana.

Offre un servizio di promozione, formazione e prevenzione alla persona, alla coppia e alla famiglia, in risposta al diffuso disagio presente nella vita di tante famiglie, nell’ottica di una integrazione con le realtà che, nel pubblico e nel privato sociale, operano nel territorio.

Le finalità dell’Associazione si esplicano in particolare attraverso le attività dei tre consultori familiari, riconosciuti dalla Regione Veneto, che lavorano secondo le disposizioni di legge (L. 405/75 e L.R. 28/77).

In essi operano le figure richieste (psicologi, assistente sociale, ginecologo, infermiere professionale) oltre al personale di segreteria, consulenti legali, pedagogisti, istruttrici dei Metodi Naturali di regolazione della fertilità.

I tre consultori familiari aderiscono alla Confederazione Nazionale dei Consultori di Ispirazione Cristiana.

 
Cerca nel sito

Il progetto è sostenuto
dall'8 per mille
della Chiesa Cattolica
erogato dal Patriarcato di Venezia

Nuova Unità di Offerta
Regione Veneto

Consultori Familiari Socio Educativi

In evidenza

Corso di Training Autogeno Mestre

Corso TRAINING AUTOGENO MESTRE 2017 Presso la sede di Mestre, IL CORSO DI TRAINING AUTOGENO 2017, INIZIERÀ MERCOLEDÌ 5 APRILE ALLE ORE 10:00

Cinque per mille

Sostieni l'Associazione con il 5 per mille Per sostenere l'Associazione è possibile devolvere il 5 X 1000 della propria dichiarazione o modello CUD,indicando il seguente codice fiscale: Codice Fiscale:      94012980275

Tirocinio

Convenzioni per tirocinio L’Associazione è convenzionata con alcune Università per il tirocinio di assistenti sociali, psicologi, laureandi in scienze dell’educazione.Accoglie inoltre specializzandi in psicoterapia.
Contributi pubblici

Contributi Pubblici

Informazione ai sensi della Legge 124/2017

Area Collaboratori